MAGNA GRECIA 4.0 #FUTURA COSENZA# PSND
http://www.istruzione.it/scuola_digitale/futura-cosenza-2018.shtml
Tre giorni di dibattiti su innovazione, esperienze, laboratori e spettacoli sulla Scuola Digitale.
CIRCA 5.000 VISITATORI
1.200 STUDENTI PARTECIPANTI
21 SCUOLE REGIONALI COINVOLTE
580 DOCENTI IMPEGNATI NELLA FORMAZIONE "TEACHERS MATTER"
234 STUDENTI IMPEGNATI NELLA FORMAZIONE "STUDENTS MATTER"
3 GRANDI MARATONE PROGETTUALI PER GLI STUDENTI:
CIVIC HACK (42 ALUNNI)
CONSILIUM CALABRIA (56 ALUNNI)
WOMEST-STEM (28 ALUNNI)
In evidenza Gilda Lucieri del Liceo Pitagora di Rende – Best Delegate del Consilium Calabria per le attività al Palazzo di Vetro di New York.
Encomio al Pitagora dal MIUR per
"Magna Grecia 4.0 - #FuturaCosenza"
Programma MAGNA GRECIA 4.0 - COSENZA
Sembra sempre tutto impossibile fino a quando non viene fatto.
Dai numeri alle immagini.
12 mesi di #Noi, in Italia e nel Mondo.
*TeachersMatter*
FUTURA GENOVA 3-6 APRILE 2019
Alle finali nazionali di WOMEST, maratona progettuale STEAM interamente dedicata alle ragazze, il primo posto WOMEST è stato assegnato al team delle cosentine in cui Gaia Izzo e Chiara Maletta del Liceo “Pitagora” hanno fortemente contribuito alla stesura del progetto futuristico “HERE”, finalizzato alla crescita del turismo nel territorio di Calabria. Il robottino HERE, in una visione non troppo lontana, utilizzando dei sensori capacitivi, potrà riconoscere le diverse sostanze inquinanti, rendendo le coste e le montagne calabresi pulite e attrattive per i visitatori. Come premialità per l’idea Here, Gaia e Chiara potranno recarsi nella Silicon Valley in California per visitare le più importanti società internazionali specializzate in tecnologia come Apple, Facebook e Google.
VIDEO WOMEST HERE
Posto n. 1 anche nel Teach for hack con il progetto "ETICOMETRON". Nel team vincitore la prof.ssa Gemma Pucci
Gara finale anche per IdrOt nella sezione PREMIO SCUOLA DIGITALE. Il gruppo dei finalisti B. Silvestri, M. Spadafora, G. Galiano, C. Nicosia e A. Baresi
VIDEO idroT
Finale di Civic Jack. Progetto." Tommy". Nel gruppo finalista l'alunna Asia Marra
Presentazione - Tommy Civic Hack Genova
Premio Scuola Digitale
PROROGA al 15 luglio 2018 dell'invio della partecipazione per le scuole della provincia di Cosenza
Con nota 8021 del 28.03.2018 del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è stato affidato al Liceo Scientifico – Linguistico “Pitagora” di Rende il compito di promuove il Premio Scuola Digitale 2018, per favorire l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane, delle studentesse e degli studenti nel settore dell’innovazione digitale.
Il Premio Scuola Digitale consiste in una competizione tra scuole Secondarie di II Grado attraverso il coinvolgimento di gruppi di studentesse e di studenti, che abbiano proposto e/o realizzato progetti di innovazione digitale, caratterizzati da un alto contenuto di conoscenza tecnologica, anche di tipo imprenditoriale. Il Premio Scuola Digitale prevede una fase provinciale/territoriale, una regionale e una nazionale. In virtù di ciò il Liceo Scientifico – Linguistico “Pitagora” realizzerà due eventi, su base provinciale e regionale, da tenersi rispettivamente nei giorni 5 e 20 ottobre 2018.
progetto Wayouthack
Progetto Wayouthack con elenco alunni partecipanti all'evento
Seminario di formazione per i docenti
A rettifica della comunicazione relativamente al seminario del prof.re Gianluigi Greco, si segnala che la data e' da intendersi 5.04.2018 ore 15.30 anzichè 6.04.2018.
WAYouthack
Nelle giornate del 5-6 Aprile 2018 si svolgerà in Italia WAYouthack, il primo hackathon delle scuole italiane, organizzato e gestito dagli studenti.
Il MIUR, ha promosso la creazione di WAYouth, una community di giovani il cui scopo è di mettersi in gioco, gestendo in prima persona gli hackathon: WAYouthack è il primo hackathon organizzato dai WAYouthers direttamente nelle loro scuole di provenienza.
Al Museo del Presente di Rende, in questi giorni, allievi delle terze e quarte classi si sfideranno in una vera e propria maratona operativa a squadre, con il compito di trovare soluzioni concrete e sostenibili riguardo a problemi di vario ordine, utilizzando il digitale e guidati dal WAYouth Head per il Liceo Pitagora: Emilio Siciliano, studente di 4G.
Olimpiadi della matematica - Giovanni Secreti
Il Liceo Scientifico Linguistico Pitagora di Rende parteciperà alla finale nazionale delle Olimpiadi della Matematica che si terrà a Cesenatico dal 4 al 6 Aprile 2018.
Lo studente Giovanni Secreti della 5G, infatti, dopo aver superato le dure fasi distrettuali della gara, tenutesi all’Unical e già selezionato per le gare nazionali delle Olimpiadi di Fisica, parteciperà anche alla fase nazionale delle Olimpiadi della Matematica a Cesenatico.
Questa è una soddisfazione immensa per l’intero Istituto che, in questo anno scolastico, ha puntato alla Valorizzazione delle Eccellenze, organizzando un corso extracurriculare, curato dalla prof.ssa Gemma Pucci e rivolto a tutti gli studenti eccellenti della scuola, desiderosi di consolidare e approfondire le conoscenze e competenze matematiche.
GIOVANNI SECRETI con la prof.ssa Gemma Pucci, sua docente di matematica dall’a.s. 2016/17, referente del progetto OLIMPIADI DELLA MATEMATICA per il Liceo Pitagora, Coordinatrice del Dipartimento di Matematica e Fisica della Scuola.
GIOVANNI SECRETI con la Dirigente Scolastica Alisia Rosa Arturi, orgogliosa dei risultati raggiunti.
ONORE AL MERITO DI GIOVANNI, OLIMPIONICO DEL PITAGORA!
XXIII giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
In occasione della “XXIII giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” una significativa rappresentanza degli studenti del Liceo parteciperà domani 21 marzo alla manifestazione regionale organizzata da LIBERA, che quest’anno si terrà a Vibo Valentia.
L’adesione all'iniziativa si pone nel solco della continuità con analoghe iniziative già sperimentate nel corrente anno scolastico nell'ambito del progetto di Educazione alla Legalità da parte degli studenti del Pitagora.
Il programma della giornata prevede il ritrovo dei partecipanti provenienti dalle varie province della Calabria al Parco delle Rimembranze, la partecipazione al corteo che si snoderà per le strade di Vibo Valentia, la lettura dei nomi delle vittime di mafia in piazza Martiri d’Ungheria e gli interventi conseguenti. Al pomeriggio gli studenti del Pitagora parteciperanno ai seminari e animeranno i laboratori tematici “Giovani: dalla marginalità alla resilienza”, “Lavoro: chiave essenziale della questione sociale” e “Memoria e impegno: tra verità e giustizia”. Il rientro è previsto in serata.
Olimpiadi di Fisica 2018
Il Liceo Scientifico Pitagora di Rende, per la terza volta negli ultimi 4 anni, partecipa alla finale nazionale delle Olimpiadi di Fisica che si terranno a Senigallia dall’11 al 14 aprile 2018.
Lo studente Giovanni Secreti della 5G, infatti, dopo aver superato delle dure selezioni, sarà l’unico studente a rappresentare la Calabria. Ciò costituisce una grossa soddisfazione per l’intero Istituto che da anni ripropone agli studenti più promettenti il progetto “Olimpiadi di Fisica” al Pitagora il cui referente è attualmente il prof. Gino Madeo.
Nella foto lo studente Giovanni Secreti col suo professore di fisica, Luigi Forlano laureato all’Unical dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in fisica, che ne ha curato la preparazione negli ultimi 3 anni.
Manifestazione conclusiva progetto "Io leggo e tu?"
Manifestazione conclusiva progetto "Io leggo e tu?"
Io non ci sto - a vivere nella paura
Indetto dalla Prefettura di Cosenza, per affrontare nelle scuole temi quali la violenza contro le donne, il bullismo, la ludopatia, la droga.
Millennium Lab 2030
Giorno 7 febbraio 2018 presso il Liceo Scientifico-Linguistico Pitagora di Rende si terrà un incontro con il prof.re Luciano Monti, autorità nel mondo della scuola e il dottor Roberto Cerroni, ricercatore della fondazione Bruno Visentini sul progetto ‘Millennium Agenda 2030 dell’Unione Europea’: il divario generazionale locale e le sfide che i giovani dovranno affrontare nel futuro per una crescita inclusiva, intelligente e sostenibile sensibilizzando il mondo culturale, sociale ed economico.
L’incontro sarà suddiviso in tre fasi: 1° fase laboratoriale, 2° fase ricerca di soluzioni e 3° fase interviste, per terminare con un workshop finale e la prospettiva di partecipare al Festival dei Giovani a Gaeta.
Per saperne di più del progetto vedi: http://www.fondazionebrunovisentini.eu/
Bando selezione alunni "SET UP MY BUSINESS"
Bando per l’adesione degli studenti per la realizzazione del piano “Potenziamento dei percorsi
di alternanza scuola-lavoro seconda edizione (Piano 1018758). Fondi Strutturali Europei – Avviso 9901
del 20/04/2018 Azione10.2.5 Competenze trasversali -Sotto Azione 10.2.5.B Competenze trasversali –
transnazionali. Titolo SET UP MY BUSINESS - codice: 10.2.5B FSEPON-CL-2019-32
VERBALE SELEZIONE STUDENTI PROGETTO SOLIDE BASI PER IL MIO FUTURO
VERBALE SELEZIONE STUDENTI PROGETTO SOLIDE BASI PER IL MIO FUTURO
PROGETTO CITTADINANZA DIGITALE - BANDI : ALUNNI - ESPERTI - TUTOR - FIGURA DI SUPPORTO E ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
PROGETTO CITTADINANZA DIGITALE -
BANDI : ALUNNI - ESPERTI - TUTOR - FIGURA DI SUPPORTO E ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
Bando Alunni PON -Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività- e -Competenze di cittadinanza digitale-
Bando Alunni PON -Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività- e -Competenze di cittadinanza digitale-
VIAGGIO A MALTA
VIAGGIO A MALTA
Convocazione alunni e genitori -Potenziamento della Cittadinanza Europea-Viaggio a (2)
13 maggio ore 17.00 Convocazione alunni selezionati per la partecipazione al Piano "Potenziamento della Cittadinanza Europea - FONDI STRUTTURALI EUROPEI - Programma Operativo Nazionale "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020 Asse I - Istruzione - Azione "10.2.2A 2018-58, CUP: H27I18000360007. 10.2.3 Azioni di internazionalizzazione dei sistemi educativi e mobilità Sotto Azione "10.2.3C Mobilità transnazionale" Titolo: "English: Yes, we can" codice: 10.2.3C-FSEPON-CL-2018-30-CUP:H27I18000360007"
BANDO RECLUTAMENTO TUTOR INTERNI
Bando per il reclutamento tutor interni per la realizzazione del piano “Potenziamento della Cittadinanza Europea – Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Asse I –Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2.3 Azioni di internazionalizzazione dei sistemi educativi e mobilità Sotto Azione “10.2.3B Potenziamento linguistico e CLIL” Titolo: “Innovative European Learning (InnovEuro)” CUP: H27I18000370007
PROGETTO COMPETENZE DI BASE - BANDI : ALUNNI - ESPERTI - TUTOR - FIGURA DI SUPPORTO E ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
PROGETTO COMPETENZE DI BASE
Calendario definitivo modulo cittadinanza europea propedeutico a Malta
Calendario definitivo modulo cittadinanza europea propedeutico a Malta
Convocazione alunni selezionati per la partecipazione al Piano “Potenziamento della Cittadinanza Europea –
Gli studenti in elenco ed i rispettivi genitori sono convocati per giorno 28 marzo alle ore 15,00
presso la sede dell’Istituto per comunicazioni urgenti circa l’avvio delle attività del progetto
Altri articoli...
- NUOVO BANDO ALUNNI "CITTADINANZA EUROPEA"
- GRADUATORIA ALUNNI PON CITTADINANZA EUROPEA
- BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI ESPERTI ESTERNI PON POTENZIAMENTO CITTADINANZA EUROPEA
- Corso di Lingua inglese per il conseguimento della certificazione linguistica B1 – PET Cambridge English
- “Potenziamento della Cittadinanza Europea – Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”