MAGNA GRECIA 4.0 #FUTURA COSENZA# PSND
http://www.istruzione.it/scuola_digitale/futura-cosenza-2018.shtml
Tre giorni di dibattiti su innovazione, esperienze, laboratori e spettacoli sulla Scuola Digitale.
CIRCA 5.000 VISITATORI
1.200 STUDENTI PARTECIPANTI
21 SCUOLE REGIONALI COINVOLTE
580 DOCENTI IMPEGNATI NELLA FORMAZIONE "TEACHERS MATTER"
234 STUDENTI IMPEGNATI NELLA FORMAZIONE "STUDENTS MATTER"
3 GRANDI MARATONE PROGETTUALI PER GLI STUDENTI:
CIVIC HACK (42 ALUNNI)
CONSILIUM CALABRIA (56 ALUNNI)
WOMEST-STEM (28 ALUNNI)
In evidenza Gilda Lucieri del Liceo Pitagora di Rende – Best Delegate del Consilium Calabria per le attività al Palazzo di Vetro di New York.
Encomio al Pitagora dal MIUR per
"Magna Grecia 4.0 - #FuturaCosenza"
Programma MAGNA GRECIA 4.0 - COSENZA
Sembra sempre tutto impossibile fino a quando non viene fatto.
Dai numeri alle immagini.
12 mesi di #Noi, in Italia e nel Mondo.
*TeachersMatter*
FUTURA GENOVA 3-6 APRILE 2019
Alle finali nazionali di WOMEST, maratona progettuale STEAM interamente dedicata alle ragazze, il primo posto WOMEST è stato assegnato al team delle cosentine in cui Gaia Izzo e Chiara Maletta del Liceo “Pitagora” hanno fortemente contribuito alla stesura del progetto futuristico “HERE”, finalizzato alla crescita del turismo nel territorio di Calabria. Il robottino HERE, in una visione non troppo lontana, utilizzando dei sensori capacitivi, potrà riconoscere le diverse sostanze inquinanti, rendendo le coste e le montagne calabresi pulite e attrattive per i visitatori. Come premialità per l’idea Here, Gaia e Chiara potranno recarsi nella Silicon Valley in California per visitare le più importanti società internazionali specializzate in tecnologia come Apple, Facebook e Google.
VIDEO WOMEST HERE
Posto n. 1 anche nel Teach for hack con il progetto "ETICOMETRON". Nel team vincitore la prof.ssa Gemma Pucci
Gara finale anche per IdrOt nella sezione PREMIO SCUOLA DIGITALE. Il gruppo dei finalisti B. Silvestri, M. Spadafora, G. Galiano, C. Nicosia e A. Baresi
VIDEO idroT
Finale di Civic Jack. Progetto." Tommy". Nel gruppo finalista l'alunna Asia Marra
Presentazione - Tommy Civic Hack Genova
AVVISO INDIVIDUAZIONE FORMATORI PROGETTO "LA SCUOLA ANTICIPA IL FUTURO" CORREDATO DI MODELLO DI RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO "LA SCUOLA ANTICIPA IL FUTURO"
ELENCO ALUNNI TRAVEL GAME CON ACCOMPAGNATORI - INFORMAZIONI UTILI
TRAVEL GAME 2019
PROGETTO COMPETENZE DI BASE - BANDI : ALUNNI - ESPERTI - TUTOR - FIGURA DI SUPPORTO E ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
PROGETTO COMPETENZE DI BASE
Delegazione Regionale F.I.G.S. - Campionato Italiano Scolastico
Campionato Italiano Scolastico – Riccione 4/5 Aprile 2019
Categoria Allievi Squadra Squash 1^ classificata
Pansini Antonio Classe IC
Cordò Vincenzo Classe 3C
Andreotti Andrea Classe 3E
Complimenti ragazzi!
Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna - edizione 2019
La scuola è rivolta ad alunni del quarto anno
Olimpiadi di matematica 2019 risultati
Olimpiadi di matematica 2019 risultati
SOLERI Luca IV C ORO
BRUNO Alessandro II D BRONZO
ZICCARELLI Stefano II D BRONZO
FERRARO Adalgisa II C BRONZO
Congratulazioni!
FUTURA GENOVA 3-6 APRILE 2019
Tutto ha inizio a FUTURA COSENZA – MAGNA GRECIA 4.0, la tre giorni MIUR dedicata a dibattiti, attività laboratoriali e buone pratiche nella Scuola Digitale che il Liceo Scientifico – Linguistico “Pitagora” di Rende, scuola POLO per il PNSD per la regione Calabria, ha organizzato nelle giornate del 17/18/19 Ottobre nella splendida cornice del centro storico di Cosenza. Gli studenti e le studentesse delle scuole di secondo grado della Calabria, in quella occasione, si sono cimentati a risolvere sfide sul tema della rivalutazione del territorio calabrese. Creatività e lungimiranza alla base delle idee proposte dai ragazzi con l’utilizzo del digitale come comune denominatore.
I vincitori e le vincitrici di quelle sfide, guidati dallo studente mentore del Pitagora Emilio Siciliano, hanno riproposto i loro lavori nell’evento Miur FUTURA GENOVA (3-6 Aprile 2019), partecipando alle finali nazionali di WOMEST, maratona progettuale STEAM interamente dedicata alle ragazze, di CIVIC HACK, l’ hackathon nazionale sul tema della sostenibilità, e di PREMIO SCUOLA DIGITALE, manifestazione finalizzata a testare il livello di interazione tra le scuole e le realtà territoriali.
Il primo posto WOMEST è stato assegnato al team delle cosentine in cui Gaia Izzo e Chiara Maletta del Liceo “Pitagora” hanno fortemente contribuito alla stesura del progetto futuristico “HERE”, finalizzato alla crescita del turismo nel territorio di Calabria. Il robottino HERE, in una visione non troppo lontana, utilizzando dei sensori capacitivi, potrà riconoscere le diverse sostanze inquinanti, rendendo le coste e le montagne calabresi pulite e attrattive per i visitatori. Come premialità per l’idea Here, Gaia e Chiara potranno recarsi nella Silicon Valley in California per visitare le più importanti società internazionali specializzate in tecnologia come Apple, Facebook e Google.
Ottimo piazzamento anche per il gruppo Premio Scuola Digitale del Liceo "Pitagora". Gli allievi Benedetta Silvestri, Matteo Spadafora, Giulia Galiano, Claudia Nicosia e Alessandro Barresi, sotto l’attenta regia della prof.ssa Paola Armentano hanno presentato "IdrOt", un progetto innovativo sulle serre idroponiche con lo scopo di ridurre in modo sostenibile l’impiego dell’acqua nell’agricoltura e valorizzando le produzioni tipiche del territorio calabrese.
La studentessa Asia Marra del "Pitagora" ha invece fatto parte del team dei calabresi per la finale di Civick Hack, contribuendo alla realizzazione di “Tommy” un incubatore di supporto per la nascita di start- up giovanili calabresi.
Infine la prof.ssa Gemma Pucci ha vinto , assieme al suo gruppo, il primo hackathon nazionale per docenti presentando il percorso didattico innovativo “ETICOMETRON”, un misuratore di “consapevolezza” finalizzato alla costruzione di un comportamento adeguato rispetto al “consumo etico” dedicato ai ragazzi della generazione Z.
La dirigente scolastica Alisia Rosa Arturi ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dal Liceo "Pitagora", sottolineando come questo istituto abbia saputo bene aprire le porte verso l’innovazione costruendo, quotidianamente, percorsi didattici moderni per gli studenti e le studentesse nativi digitali.
"Giochi del mediterraneo"- Verso la finale nazionale-
La studentessa Vercesi Marta, della classe II C del Liceo Scientifico, è risultata in posizione utile nella Finale di Area dei "Giochi del Mediterraneo" per partecipare alla finale nazionale.
In bocca al lupo!
Calendario definitivo modulo cittadinanza europea propedeutico a Malta
Calendario definitivo modulo cittadinanza europea propedeutico a Malta
D.L.G.S. 63/2017 - Voucher "IoStudio" - Approvazione Avviso per la concessione delle Borse di Studio A.S. 2018/2019
D.L.G.S. 63/2017 - Voucher "IoStudio" - Approvazione Avviso per la concessione delle Borse di Studio A.S. 2018/2019
INCONTRO SULLA COSTITUZIONE
Il dipartimento di Storia, Filosofia, Religione e Diritto, in collaborazione con l'associazione Dossetti, nell'ambito del Progetto di Educazione alla legalità già avviato da qualche anno nella scuola, organizza per mercoledì 27 marzo 2019 alle ore 11,30 presso il Museo del Presente un seminario di studi sulla Costituzione italiana.
Interverrà il prof. Nocito, titolare della cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l'Universitá della Calabria.
Incontro-dibattito " Il potere segreto delle mafie"
Importante incontro venerdì 16 marzo al Rendano con gli studenti delle scuole della provincia di Cosenza e il giudice Antonio di Matteo, per auspicare una Calabria che possa cominciare la sua primavera di libertà contro la mafia!
Numerosi gli interventi dei giovani che in molti interventi nel corso dell’incontro dibattito chiedono una maggiore presenza delle istituzioni nella loro quotidianità, per costruire le basi di un associazionismo libero e lontano dalle attuali e antidemocratiche collusioni tra mafia e politica!
I ragazzi del Liceo Scientifico e Linguistico "Pitagora" di Rende delle classi 3CL e 3BL, accompagnati dalle prof.sse Rugiero e Nitti, hanno potuto ascoltare la testimonianza di un combattente in prima linea nella lotta al cancro della mafia, che ha raccontato insieme a Saverio Lodato nel suo libro “Il patto sporco”, le motivazioni della sentenza della Corte di Assise di Palermo che ha portato nel processo trattativa Stato/ mafia alla condanna di mafiosi e uomini dello Stato per i fatti accertati fondati che hanno caratterizzato il periodo delle stragi anni 1992/96
BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI (BORSE DI STUDIO) A SOSTEGNO DELLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L'ISTRUZIONE A.S. 2018/2019
BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI (BORSE DI STUDIO) A SOSTEGNO DELLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L'ISTRUZIONE A.S. 2018/2019
Giochi del Mediterraneo-Finale di Area_
Nella Finale di Area, il 15 marzo 2019, la studentessa Vercesi Marta della classe 2C si è particolarmente distinta conseguendo il III posto.
Congratulazioni!
Pi-greco day 2019
Stimolante e coinvolgente la manifestazione che si è svolta, il 14 marzo, con la partecipazione di docenti, alunni e genitori del nostro liceo, in occasione della giornata mondiale del PiGreco.
L’evento ha inteso proporre la matematica sotto una veste nuova e sorprendente, attraverso attività ludiche molto accattivanti. I proff. Pasquale Cozza, Paola Armentano e Antonella Ledonne hanno, infatti, presentato vari prodotti multimediali sul tema PiGreco, come “Una passeggiata tra musica e colori”, in cui le cifre decimali diventano note, colori, passi e movimenti di danza. https://scratch.mit.edu/studios/6062924/
Significativo l’apporto degli studenti e delle studentesse del Liceo delle Scienze applicate, che, contribuendo alla realizzazione dell’evento, hanno messo in pratica quanto appreso in classe e vissuto la matematica in un modo insolito, ma ugualmente formativo.
Arrivederci, dunque, al prossimo anno, con nuove e inconsuete attività didattiche.
OLIMPIADI SCIENZE NATURALI 2019 Graduatoria
OLIMPIADI SCIENZE NATURALI 2019 Graduatoria
Gara “Finale di area” dei giochi del Mediterraneo
Gara “Finale di area” dei giochi del Mediterraneo
PiGreco day 2019 - Marzo delle STEAM
Nella giornata della festa della matematica più famosa al mondo, il “PiGreco day 2019” (14 marzo 2019), il Liceo “Pitagora” propone un evento con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica.
In questa occasione, per il “Marzo delle STEAM”, sarà presentata in anteprima un’attività didattica con lo scopo di comunicare l’impegno del Liceo “Pitagora” per l’apprendimento delle discipline STEAM.
Argomenti
Exhibit dei seguenti prodotti multimediali sul tema PiGreco:
- Una passeggiata tra musica e colori 1, https://scratch.mit.edu/projects/286293623/
- Una passeggiata tra musica e colori 2, https://scratch.mit.edu/projects/292631297/
- Note, colori e passi di danza, https://scratch.mit.edu/projects/293197719/
- I coriandoli di PiGreco, in allegato
- Le 100 sfumature di grigio di PiGreco, in allegato
- La pioggia a Montecarlo,
- L’esaustione di Archimede
realizzati dagli alunni di scienze applicate.
“Un’attività STEAM: I tre pirati e la cassaforte” a cura dei proff. Pasquale Cozza, Antonella Ledonne e Paola Francesca Armentano.
Sono invitati alunni, genitori e docenti,
il 14 Marzo 2019 - dalle ore 15:00 alle 17:00,
presso la sala multimediale del Liceo “Pitagora”.
INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SOMMINISTRAZIONE PROVE INVALSI-CLASSI QUINTE
INDICAZIONI OPERATIVE PER LA SOMMINISTRAZIONE PROVE INVALSI-CLASSI QUINTESeminario di formazione su: “Progettazione didattica, valutazione e Unità di Apprendimento”
Seminario di formazione su: “Progettazione didattica, valutazione e Unità di Apprendimento”